Sabato 29 Ottobre 2022
La tiella di Gaeta nasce come piatto povero che i pescatori o i contadini si portavano al mare o in montagna e che consumavano insieme ad un bicchiere del proprio vino. Apportava una discreta quantità di energia, abbinando le proteine del pesce o le vitamine delle verdure ai carboidrati del pane. Ideale come pasto al mare o in montagna, con il suo ripieno racchiuso tra due sfoglie di pasta lievitata, un piatto che dura più giorni, e più passano i giorni e più diventa buona. A Itri viene spesso riempita di verdure e rappresenta il pasto tipico dei pastori della transumanza.
L’escursione prevede un percorso in salita con partenza dal piazzale Carabinieri di Italia a Itri, dove lasceremo le auto. Si raggiungerà dapprima la Chiesa di San Cristoforo e poi più in alto il Santuario di Ercole ai piedi del Monte Grande. Un percorso di 5 km con circa 200 metri di dislivello su un sentiero antico.
Al rientro, raggiungeremo con le auto l’azienda agricola “Il Casale di Nonna Maria” per una visita all’azienda e dove la signora Teresa ci farà scoprire i segreti della Tiella che potremmo fare con le nostre mani. In attesa dei tempi della lievitazione e infornata, consumeremo un pranzo a base di prodotti locali.
Appuntamento ore 8:30 a Itri al parcheggio dei Carabinieri d’Italia
L’evento esperienziale è riservato a un massimo di 10 partecipanti. La prenotazione ha valore solo con il pagamento della quota di iscrizione per un totale di 25€